Divenuto simbolo per gli amanti dei superfood e del tè raffinato, il matcha conquista sia per la sua ricchezza di gusto che per i suoi molteplici benefici. Ma non tutti i matcha sono uguali. Esiste una qualità superiore, a lungo riservata ai rituali tradizionali giapponesi: il Matcha Cerimoniale. Da Pure Tea, abbiamo selezionato un matcha biologico d’eccezione, coltivato in Giappone secondo pratiche ancestrali, per offrirti un momento di purezza e benessere.
In questo articolo vi portiamo alla scoperta delle origini del matcha, dei suoi benefici comprovati e vi proponiamo ricette passo dopo passo per rendere questo tè verde d’eccezione un alleato quotidiano tanto delizioso quanto rivitalizzante.
Un’origine sacra: il matcha e la via del tè
Il matcha proviene da un processo molto particolare: le foglie di tè (tencha) vengono ombreggiate per circa tre settimane prima della raccolta, il che aumenta il loro contenuto di clorofilla e dona loro quel caratteristico colore verde brillante. Successivamente, vengono essiccate, selezionate e macinate lentamente su mulini di pietra per ottenere una polvere fine.
Ma il Matcha Cerimonia va oltre. Viene prodotto dalle primissime foglie di primavera, selezionate a mano per la loro dolcezza e finezza. Il risultato? Una texture setosa, un gusto delicato, senza amarezza, con un marcato sapore umami. È questo il matcha che i monaci buddhisti utilizzavano già dal XII secolo nei rituali di meditazione. Ancora oggi resta al centro della cerimonia del tè giapponese (chanoyu), simbolo di pace, rispetto e disciplina.
Perché scegliere un Matcha Cerimoniale biologico?
Non tutti i matcha sono uguali in qualità e benefici. Il Matcha Cerimonia bio che proponiamo da Pure Tea proviene da piantagioni familiari in Giappone, coltivate senza pesticidi né prodotti chimici.
Ecco le eccezionali proprietà nutrizionali di questo matcha di grado cerimoniale:
-
Ricco di antiossidanti (catechine EGCG): potenti protettori cellulari, noti per rafforzare il sistema immunitario e prevenire l’invecchiamento precoce.
-
Contiene L-teanina: un amminoacido che favorisce la concentrazione inducendo al contempo uno stato di calma mentale — ideale per lavorare o meditare.
-
Fonte naturale di caffeina leggera: energizzante, senza il "calo di energia" che a volte provoca il caffè.
-
Detossinante: la clorofilla aiuta a eliminare le tossine delicatamente.
-
Rinforza il metabolismo: favorisce la combustione dei grassi, soprattutto se abbinato a un’attività fisica regolare.
Bere matcha cerimoniale non è solo un momento di gusto, ma un vero e proprio rituale di cura di sé.
Come preparare un matcha cerimoniale perfetto: ricetta tradizionale
Ecco come realizzare la preparazione tradizionale giapponese del matcha, passo dopo passo. Non serve essere un monaco zen: bastano un momento di calma e pochi gesti precisi.
🫖 Ingredienti e attrezzatura
-
1 cucchiaino di Matcha Cerimonia bio Pure Tea
-
70 ml di acqua calda (80°C, assolutamente non bollente)
-
1 chasen (frustino di bambù)
-
1 chawan (ciotola per matcha)
-
Un colino fine (opzionale ma consigliato)
🧘 Fasi di preparazione
-
Setacciare il matcha sopra la ciotola con un piccolo colino per evitare i grumi.
-
Scaldare l’acqua a 80 °C (non di più).
-
Versa un po’ d’acqua sul matcha nella ciotola.
-
Sbattere energicamente a forma di "W" con il chasen, fino a ottenere una schiuma fine e cremosa in superficie.
-
Gustare subito, in tranquillità, apprezzando l’equilibrio tra dolcezza, umami ed energia.
Ricetta moderna: matcha latte bio (caldo o freddo)
Il matcha latte è una variante cremosa e avvolgente della preparazione classica. Ecco come prepararlo, con o senza latte vaccino.
🥛 Ingredienti
-
1/2 cucchiaino di Matcha Cerimonia Pure Tea
-
50 ml di acqua calda (80 °C)
-
150 ml di latte vegetale (mandorla, avena, cocco, ecc.)
-
Opzione: 1 c. da tè di sciroppo d’acero o miele
🥄 Passaggi
-
Setacciare il matcha in una ciotola.
-
Aggiungi l’acqua calda e sbatti con il chasen per creare una pasta liscia.
-
Scaldare il latte in un pentolino (o a vapore), poi versarlo sul matcha.
-
Aggiungi il dolcificante se desiderato.
-
Mescolare delicatamente o montare il tutto per una consistenza vellutata.
💡 Variante fredda: sostituire il latte caldo con latte freddo e qualche cubetto di ghiaccio. Ideale per l’estate!
Integrare il matcha nelle tue ricette quotidiane
Il matcha non si limita a essere una semplice bevanda. Grazie alla sua polvere fine e profumata, si presta anche a moltissime ricette:
-
Smoothie matcha, banana, spinaci: per una carica verde a colazione
-
Cookies matcha, cioccolato bianco: croccanti e originali
-
Pancake al matcha: soffici, golosi e naturalmente verdi
-
Energy balls datteri, matcha, mandorle: perfette come snack salutare
👉 Per ancora più ispirazione, esplorate le nostre ricette al matcha bio e lasciate libera la vostra creatività in cucina.
Perché scegliere il Matcha Cerimoniale Pure Tea?
Da Pure Tea, il nostro Matcha Cerimonia bio è:
-
Certificato biologico
-
Proveniente dalla prima raccolta in Giappone
-
Macinato su pietra, in piccole quantità
-
Confezionato con cura, senza conservanti né coloranti
-
Disponibile in busta salvafreschezza richiudibile
👉 Scopri il nostro Matcha Cerimonia bio d’eccezione — un prodotto puro, nobile e perfetto per riscoprire il rituale del tè giapponese.
🌿 Il matcha: più di un tè, un’arte di vivere
Adottare il matcha cerimoniale significa introdurre nella propria routine un po’ di lentezza, consapevolezza e rispetto per la vita. Che sia per migliorare la concentrazione, rafforzare la vitalità o semplicemente gustare un momento per sé, questo tè verde d’eccezione trova pienamente posto in un percorso di benessere.