Allegato 1 - Disposizioni relative alle garanzie legali
Articolo L217-3 del Codice del Consumo
"Il venditore consegna un bene conforme al contratto e ai criteri indicati all’articolo L. 217-5.
È responsabile dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna del bene ai sensi dell'articolo L. 216-1, che si manifestano entro due anni dalla stessa.
Nel caso di un contratto di vendita di un bene contenente elementi digitali:
1° Quando il contratto prevede la fornitura continua di un contenuto digitale o di un servizio digitale per un periodo pari o inferiore a due anni, o quando il contratto non stabilisce la durata della fornitura, il venditore risponde dei difetti di conformità di tale contenuto digitale o servizio digitale che si manifestano entro due anni dalla consegna del bene;
2° Quando il contratto prevede la fornitura continuativa di un contenuto digitale o di un servizio digitale per una durata superiore a due anni, il venditore è responsabile dei difetti di conformità di tale contenuto digitale o servizio digitale che si manifestano durante il periodo in cui viene fornito in base al contratto.
Per tali beni, il termine applicabile non priva il consumatore del suo diritto agli aggiornamenti in conformità con le disposizioni dell’articolo L. 217-19.
Il venditore risponde inoltre, negli stessi termini, dei difetti di conformità derivanti dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione quando questa sia stata affidata a lui dal contratto o sia stata eseguita sotto la sua responsabilità, oppure quando l’errata installazione effettuata dal consumatore come previsto dal contratto sia dovuta a lacune o errori nelle istruzioni di installazione fornite dal venditore.
Questo termine di garanzia si applica senza pregiudizio degli articoli 2224 e seguenti del codice civile. Il termine di prescrizione dell’azione del consumatore decorre dal giorno in cui quest’ultimo ha avuto conoscenza del difetto di conformità."
Articolo L217-4 del Codice del Consumo
"Il bene è conforme al contratto se risponde, ove necessario, in particolare ai seguenti criteri:
1° Corrisponde alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità, in particolare per quanto riguarda funzionalità, compatibilità, interoperabilità o ogni altra caratteristica prevista dal contratto;
2° È idoneo a qualsiasi uso particolare richiesto dal consumatore, portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto e che quest’ultimo ha accettato;
3° Viene fornito con tutti gli accessori e le istruzioni di installazione, che devono essere consegnati secondo quanto previsto dal contratto;
4° Viene aggiornato conformemente al contratto."
Articolo L217-5 del Codice del Consumo
"I.-Oltre ai criteri di conformità al contratto, il bene è conforme se soddisfa i seguenti criteri:
1° È idoneo all'uso normalmente previsto per un bene dello stesso tipo, tenuto conto, se del caso, di qualsiasi disposizione del diritto dell'Unione europea e del diritto nazionale nonché di tutte le norme tecniche o, in assenza di tali norme tecniche, dei codici di condotta specifici applicabili al settore interessato;
2° Se del caso, possiede le qualità che il venditore ha presentato al consumatore sotto forma di campione o modello, prima della conclusione del contratto;
3° Se del caso, gli elementi digitali che contiene sono forniti secondo la versione più recente disponibile al momento della conclusione del contratto, salvo diverso accordo tra le parti;
4° Se del caso, viene consegnato con tutti gli accessori, compreso l’imballaggio, e le istruzioni di installazione che il consumatore può legittimamente aspettarsi;
5° Se del caso, viene fornito con gli aggiornamenti che il consumatore può legittimamente attendersi, conformemente alle disposizioni dell’articolo L. 217-19;
6° Corrisponde alla quantità, qualità e alle altre caratteristiche, inclusi sostenibilità, funzionalità, compatibilità e sicurezza, che il consumatore può legittimamente aspettarsi per beni dello stesso tipo, tenendo conto della natura del bene e delle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, da chiunque nella catena di transazioni, o da una persona che agisce per loro conto, anche nella pubblicità o sull’etichettatura.
II.- Tuttavia, il venditore non è vincolato da tutte le dichiarazioni pubbliche menzionate nel comma precedente se dimostra:
1° Che non le conosceva e legittimamente non poteva conoscerle;
2° Al momento della conclusione del contratto, le dichiarazioni pubbliche erano state rettificate in condizioni comparabili a quelle iniziali; oppure
3° Che le dichiarazioni pubbliche non abbiano potuto influenzare la decisione d’acquisto.
III.-Il consumatore non può contestare la conformità invocando un difetto riguardante una o più caratteristiche particolari del bene, delle quali è stato specificamente informato che si discostavano dai criteri di conformità stabiliti dal presente articolo, scostamento al quale ha espressamente e separatamente acconsentito al momento della conclusione del contratto."
Articolo L217-7 del Codice del Consumo
"I difetti di conformità che compaiono entro ventiquattro mesi dalla consegna del bene, compreso quello che contiene elementi digitali, sono, salvo prova contraria, presunti esistere al momento della consegna, a meno che tale presunzione non sia incompatibile con la natura del bene o del difetto invocato."
Per i beni usati, questo termine è fissato a dodici mesi.
Quando il contratto di vendita di un bene che comprende elementi digitali prevede la fornitura continuativa di un contenuto digitale o di un servizio digitale, si presume che esistano al momento della consegna del bene i difetti di conformità che si manifestano:
1° Per un periodo di due anni dalla consegna del bene, quando il contratto prevede questa fornitura per una durata pari o inferiore a due anni o quando il contratto non stabilisce la durata della fornitura;
2° Durante il periodo in cui il contenuto digitale o il servizio digitale viene fornito in base al contratto, qualora sia prevista tale fornitura per una durata superiore a due anni."
Articolo L217-21 del Codice del Consumo
"La garanzia commerciale si intende come qualsiasi impegno contrattuale di un professionista, sia esso il venditore o il produttore, anche tramite qualsiasi altra persona che agisca in loro nome o per loro conto (di seguito denominato "garante"), nei confronti del consumatore. Tale impegno ha come oggetto il rimborso del prezzo d’acquisto, la sostituzione, la riparazione del bene o qualsiasi altra prestazione di servizio relativa al bene, oppure qualsiasi altra richiesta non collegata alla conformità e indicata nella garanzia commerciale, in aggiunta agli obblighi legali del venditore volti a garantire la conformità del bene."
Qualsiasi garanzia commerciale vincola il garante secondo le condizioni che prevede o secondo le condizioni indicate nella pubblicità fatta prima della conclusione del contratto, se queste condizioni sono più favorevoli, salvo che il garante dimostri che la pubblicità è stata rettificata prima della conclusione del contratto con modalità identiche o comparabili a quelle della pubblicità iniziale."
Articolo 1641 del Codice Civile
"Il venditore è responsabile della garanzia per i vizi occulti della cosa venduta che la rendano inadatta all’uso cui è destinata, o che ne diminuiscano talmente l’utilizzo che l’acquirente non l’avrebbe acquistata, o avrebbe pagato un prezzo inferiore, se li avesse conosciuti."
Articolo 1648 del Codice Civile
"L’azione derivante dai vizi occulti deve essere intentata dall’acquirente entro due anni dalla scoperta del vizio."
Nel caso previsto dall'articolo 1642-1, l'azione deve essere avviata, a pena di decadenza, entro un anno dalla data in cui il venditore può essere liberato dai vizi o dai difetti di conformità apparenti."
Codici Promo di Benvenuto: I codici promozionali di benvenuto offerti ai nostri nuovi clienti non sono cumulabili con altre offerte, saldi o promozioni in corso.
Non Cumulabilità: È possibile utilizzare un solo codice promozionale per ordine. I codici promozionali non possono essere combinati con altri sconti o offerte speciali, salvo diversa indicazione specifica.
Condizioni d’Uso: I codici promozionali di benvenuto devono essere utilizzati nel periodo indicato e secondo le modalità specificate. Qualsiasi codice non utilizzato in questo periodo sarà considerato scaduto. Riserva: L’azienda si riserva il diritto di modificare o annullare i codici promozionali in qualsiasi momento senza preavviso. In caso di tentativo di cumulo non autorizzato di promozioni, l’ordine potrà essere annullato a discrezione dell’azienda.