Collezione: Tè Nero

Il tè nero è uno dei tè più ricchi di gusto. Coltivato principalmente in India, soprattutto nella regione dell’Assam, si distingue per le sue note profonde, legnose o speziate, a seconda delle miscele. Le nostre ricette bio uniscono la potenza del tè nero a ingredienti naturali come agrumi, fiori o zenzero.

L’Eccellenza del Tè Nero Assam: Tradizione e Autenticità

Le nostre miscele di tè nero traggono il loro carattere dai prestigiosi giardini di Assam, culla dei tè più nobili. Coltivato a 1.200 metri di altitudine nel rispetto delle tradizioni secolari, il nostro tè nero Assam sviluppa naturalmente la sua ricchezza tannica e un’eccezionale profondità aromatica.

Ogni miscela che creiamo unisce questo tè d’eccezione a ingredienti biologici rigorosamente selezionati da produttori partner impegnati in un’agricoltura sostenibile.

Scopri di più sul Tè Nero

Feuilles de thé - icône

Che cos’è il tè nero e da dove proviene?

Il tè nero è un tè completamente ossidato ottenuto dalle foglie della Camellia sinensis. I nostri tè neri provengono principalmente dai prestigiosi giardini di Assam in India, una regione ai piedi dell’Himalaya rinomata per produrre i tè neri più corposi al mondo. Questa zona gode di un clima tropicale umido e di un terreno ricco che donano al tè Assam il suo colore rame intenso e i suoi caratteristici aromi maltati.

Come viene coltivato e trasformato il tè nero di Assam?

La coltivazione del tè nero Assam avviene a un'altitudine compresa tra 500 e 1.200 metri, in piantagioni dove i cespugli di tè possono superare i 15 metri di altezza. Dopo la raccolta manuale delle due foglie e della gemma, le foglie subiscono un processo di ossidazione completa: appassimento, arrotolatura, ossidazione ed essiccazione. Questa trasformazione sviluppa il colore scuro e i tannini potenti che caratterizzano il tè nero, donandogli forza e profondità aromatica.

Quali sono i principali benefici del tè nero per la salute?

Il tè nero è ricco di benefici naturali: contiene teina (equivalente della caffeina) che dona una carica di energia naturale e migliora la concentrazione. Ricco di antiossidanti (teaflavine e tearubigine), aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare. Il tè nero favorisce anche la digestione e può contribuire alla salute cardiovascolare. Il suo contenuto di flavonoidi lo rende un prezioso alleato per rafforzare le difese naturali dell’organismo.

Come preparare correttamente il tè nero per esaltarne tutti gli aromi?

La preparazione del tè nero richiede acqua molto calda a 95-100°C e un’infusione di 3-5 minuti a seconda dell’intensità desiderata. Utilizzate circa 2-3 grammi di tè per tazza (150 ml). Il tè nero sopporta bene infusioni lunghe e rivela progressivamente le sue note maltate. Per i nostri blend aromatizzati, rispettate i tempi di infusione per bilanciare i sapori del tè e degli ingredienti naturali aggiunti.

Qual è la differenza tra il tè nero e gli altri tipi di tè?

Il tè nero si distingue per la sua ossidazione completa (a differenza del tè verde che non è ossidato o del tè bianco leggermente ossidato). Questa trasformazione gli conferisce il suo colore scuro, i suoi aromi intensi e il suo alto contenuto di teina. Mentre il tè verde offre note vegetali e fresche, il tè nero sviluppa sapori maltati, legnosi e talvolta fruttati. È una base eccellente per i blend aromatizzati grazie alla sua struttura gustativa robusta.

Si può bere tè nero in qualsiasi momento della giornata?

Il tè nero contiene teina (30-50mg per tazza), il che lo rende una bevanda energizzante ideale per la mattina e il pomeriggio. Si sconsiglia di consumarlo la sera per evitare disturbi del sonno. Grazie al suo contenuto moderato di teina rispetto al caffè, il tè nero offre una spinta di energia graduale senza picchi e cali improvvisi. Può sostituire vantaggiosamente il caffè per un’energia più duratura.

Come riconoscere un tè nero di qualità da Pure Tea?

Un tè nero d’eccezione si riconosce dalle foglie intere e ben formate, dalla liquore limpida dai riflessi ramati e dal profumo ricco senza note polverose. Da Pure Tea selezioniamo esclusivamente tè neri Assam Premium provenienti da giardini rinomati. I nostri criteri: freschezza del raccolto, processo di ossidazione controllato e mélange armoniosi con ingredienti bio autentici. Un buon tè nero deve sprigionare i suoi aromi già all’infusione e offrire una degustazione equilibrata tra forza e finezza.

Come conservare il tè nero per preservarne gli aromi?

La conservazione del tè nero richiede un ambiente secco, fresco e al riparo dalla luce, idealmente tra i 15 e i 20°C. Evitate fonti di calore e umidità che alterano gli oli essenziali. Da Pure Tea, il nostro packaging in film riciclabile metallizzato crea una barriera ottimale contro luce, umidità e odori esterni. Una volta aperto, richiudete accuratamente la confezione dopo ogni utilizzo. Un tè nero ben conservato mantiene le sue qualità gustative per 2-3 anni, e il nostro confezionamento ecologico garantisce la massima freschezza.